f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Excepteur sint lorem cupidatat.

You may like:

Imparare a mediare tra lingue e culture

Imparare a mediare tra lingue e culture

Free

About this course

Il corso d’orientamento mira a presentare alcuni ambiti inerenti alla mediazione linguistica e culturale con lo scopo di trasmettere alle alunne e agli alunni un’idea più concreta e tangibile dei diversi contesti in cui un mediatore opera e degli svariati campi linguistici e interdisciplinari in cui la mediazione trova una possibile applicazione (ad esempio: identità culturale e musicale, inclusività socio-gastronomica, mediazione in ambito sanitario, mediazione linguistica e integrazione). Ogni modulo ha una durata di 3 ore e si concluderà con una verifica sotto forma di questionario a risposta multipla che succederà alle attività partecipative e laboratoriali tenute in aula. L’obiettivo principale di tali attività è di orientare le alunne e gli alunni all’acquisizione del metodo scientifico di analisi e di consolidare competenze riflessive e trasversali volte a costruire un progetto di sviluppo formativo e professionale il più possibile idoneo alla vocazione individuale.

Modulo 1

Il primo incontro consiste in una breve introduzione al progetto. Nella presentazione del contesto della formazione universitaria (Universitaly) l’obiettivo è di introdurre alle alunne e agli alunni le diverse proposte formative, trasmettendo loro l’importanza della formazione nella crescita personale all’interno di una società sempre più sostenibile e inclusiva. Vengono inoltre presentati alcuni strumenti per autovalutare le proprie competenze.

Modulo 2

La musica rap e la mediazione inter et intra-culturale. Musica giovanile per antonomasia, la musica rap mette in contatto mondi, culture e lingue. Il modulo introduce all’analisi dei testi rap in una chiave di mediazione culturale, partendo dal contesto francese dagli anni ’90 ai giorni nostri per fare il confronto con la situazione italiana e la pratica del “featuring” e del plurilinguismo.

Modulo 3

Lingua, salute e cibo. Il modulo introduce alla disciplina della linguistica e presenta alcune sue applicazioni in ambito clinico, nella diagnosi di alcune patologie e nella riabilitazione. Saranno affrontate le tematiche della mediazione in ambito medico-sanitario e della comunicazione in prospettiva interculturale nel contesto ospedaliero. Il modulo propone inoltre un percorso di approfondimento sui temi dell’inclusione socio-gastronomica, sulla storia dell’alimentazione in Russia e sulla cultura del cibo dei popoli slavi. Si proporrà infine una riflessione sul cibo come espressione di identità e come componente essenziale nel processo di integrazione e resilienza delle comunità migranti.

Modulo 4

Mediazione, accoglienza, integrazione. Il modulo introduce attraverso esempi concreti la variazione culturale che le studentesse e gli studenti possono sperimentare oggi in Italia a seguito dei processi migratori e punta a sviluppare delle competenze di base per interfacciarsi con essa in modo efficace e inclusivo.

Modulo 5

L’ultimo incontro mira a informare le alunne e gli alunni sui possibili sbocchi professionali dei diversi Corsi di Laurea. Si condivideranno le informazioni e i dati più rilevanti presenti nella banca dati AlmaLaurea, consorzio interuniversitario che raccoglie i dati delle laureate e dei laureati di 78 Università italiane. Con particolare riferimento alla Classe di Laurea L-12, saranno illustrati i dati e la loro corretta interpretazione.