Comunicazione ed Etichetta dalla vita quotidiana al mondo del lavoro in Cina
FreeAbout this course
Il corso d’orientamento si propone di consolidare le competenze linguistiche conseguite negli anni di studio del cinese inserendole nel più ampio contesto della comunicazione interculturale in vista di successive scelte di formazione. Attraverso un approccio critico e interdisciplinare, si intende guidare ad una riflessione su quanto finora appreso nell’ottica del dialogo interculturale agevolando il passaggio dalla dimensione mentale alla dimensione dell’azione comunicativa (reso possibile dalla padronanza delle abilità linguistiche), al ‘saper fare con la lingua’, ossia la capacità di comunicare inteso come «scambiare messaggi efficaci» all’interno di eventi comunicativi in cui si usa correttamente la lingua nei termini di efficienza pragmatica e di adeguatezza rispetto al contesto socio-culturale di riferimento. Ogni modulo ha una durata di 3 ore e si concluderà con una verifica sotto forma di questionario a risposta multipla che succederà alle attività partecipative e laboratoriali tenute in aula. L’obiettivo principale di tali attività è di orientare le alunne e gli alunni all’acquisizione del metodo scientifico di analisi e di consolidare competenze riflessive e trasversali volte a costruire un progetto di sviluppo formativo e professionale il più possibile idoneo alla vocazione individuale.
Modulo 1
Il primo incontro consiste in una breve introduzione al progetto. Nella presentazione del contesto della formazione universitaria (Universitaly) l’obiettivo è di introdurre alle alunne e agli alunni le diverse proposte formative, trasmettendo loro l’importanza della formazione nella crescita personale all’interno di una società sempre più sostenibile e inclusiva. Nella presentazione di alcuni strumenti per autovalutare le proprie competenze.
Modulo 2
Etichetta nella comunicazione scritta in cinese: cosa dire e soprattutto cosa non dire. Attività laboratoriale su quanto appreso comunicando per iscritto o di persona con sinofoni che vivono in Italia, in presenza, e con cinesi in Cina via mail.
Modulo 3
Prosemica, cinemica e oggettemica nella comunicazione: imparare a capire e a comunicare con voce, sguardo e viso e conoscere il valore del regalo. Attività laboratoriale realizzata esaminando arti visive (antiche e moderne) alla ricerca della diversità dei significati di gesti, oggetti e simboli.
Modulo 4
“Alla ricerca del Dao”. Con questo modulo si offrirà agli studenti una introduzione ai principi del pensiero cinese, valorizzandone gli aspetti pratici. Si partirà da domande di immediata comprensione (cos’è la felicità? da dove nasce il male? cosa significa “comportarsi bene”? cosa significa “essere un leader”? come si realizza la “pace”?) per permettere agli studenti di lavorare in piccoli gruppi per discutere e confrontare le risposte offerte da pensatori cinesi antichi e moderni.
Modulo 5
L’ultimo incontro mira a informare le alunne e gli alunni sui possibili sbocchi professionali dei diversi corsi di laurea. Si condivideranno le informazioni e i dati più rilevanti presenti nella banca dati AlmaLaurea, consorzio interuniversitario che raccoglie i dati dei laureati di 78 Università italiane. Con particolare riferimento alla classi di laurea L-11 e L-36, saranno illustrati i dati e la loro corretta interpretazione.